ITA

ENG

Villa Camilla Puglia

Studio di progettazione – Studio Alami


Responsabili di progetto – Fabiano Spano, Valentina Marta Rubrichi


Team di progettazione – Mirko Nicolardi, Cristina Petrachi, Francesco Saverio Matarazzi, Michele Martina


Tipologia – Nuova costruzione


Impresa costruttrice – Negro Costruzioni


Durata cantiere – 2015-2017


Luogo – Castrignano del Capo, Lecce


Fotografia – Alice Fiorilli

Ulivi secolari, muretti a secco, rocce affioranti, terra rossa, macchia mediterranea, il mare sullo sfondo: il sistema è un contesto geografico attraente, un crocevia di concatenazioni storiche e suggestioni culturali. Il lavoro progettuale incide sul paesaggio senza spezzare le antiche armonie. La semplice contrapposizione natura – costruito si supera ricorrendo alla lettura archetipica e sacrale dei luoghi nel rapporto con la distribuzione della luce d’oriente nello spazio.

Scopri di più

La ricerca sulla materia, texture e colore è alla base della contestualizzazione del costruito, superando il calco dei tradizionali edifici rurali, quali le masserie. La pietra cavata per far posto alle fondazioni è stata riposizionata alla base del fabbricato e riusata negli interventi paesaggistici. Il colore della terra rossa è diventato quello di pavimentazioni e intonaci. Gli imbotti e i profili degli infissi, le strutture ombreggianti sono in acciaio Cor-Ten, materiale che si patina nel tempo. Costanti di colore e materia divengono elementi cardine nell’innovazione. La lettura attenta del paesaggio e dei suoi simboli cultuali sono il processo attraverso cui si crea un codice interpretativo contemporaneo. La composizione di ambienti interni ed esterni richiama la complessità e il modo di abitare le antiche case del luogo. L’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sono elementi fondamentali di questo intervento, motivo per cui l’immobile è in classe energetica A4 e realizzato secondo i principi del protocollo ITACA Puglia. Gran parte dell’energia utilizzata dall’immobile è prodotta da un impianto fotovoltaico e da un solare termico. Un sistema di raccolta delle acque piovane alimenta l’impianto di irrigazione del giardino mediterraneo, comunque a basso consumo idrico. I reflui domestici sono depurati con un impianto di fitodepurazione e subirrigazione. Il sole e i venti dominanti definiscono l’orientamento dell’immobile e la scansione degli spazi interni ed esterni. Le vetrate a tutta parete inquadrano scorci di campagna e viste sul mare che entrano impetuosi e rimangono a far parte della vita quotidiana degli abitanti.


LECCE 73100 Corte dei Petraroli, 2

MILANO 20144 Via Bergognone 34, c/o BASE

Facebook
Instagram
info@studioalami.com

©StudioAlami 2025


Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google

ITA

ENG