ITA

ENG

Palazzo SM Presicce

Studio di progettazione – Studio Alami


Responsabile del progetto – Valentina Marta Rubrichi


Team di progetto – Fabiano Spano, Susanna Tundo


Tipologia – Ristrutturazione ed efficientamento energetico


Impresa costruttrice – Hidrogreen service s.r.l.


Durata cantiere – 2021-2023


Luogo – Presicce, Lecce


Fotografia – Alice Fiorilli

Il progetto ha previsto la ristrutturazione edilizia di un immobile di valore architettonico inserito nell’ impianto urbanistico di interesse storico del Comune di Presicce. I due obiettivi principali di questo progetto sono stati: 1) procedere alla conservazione e al ripristino dell’impianto distributivo ed organizzativo originario liberando l’edificio da quei manufatti che compromettevano la stabilità, la fruibilità, il riconoscimento e la lettura in senso filologico; 2) dotare un immobile storico di impiantistica che garantisse un alto livello di efficienza energetica.

Scopri di più

Il progetto di ristrutturazione ha previsto la conservazione degli elementi architettonici originari esistenti, attraverso un restauro conservativo, e l’adattamento del fabbricato alle esigenze moderne mantenendo forme, materiali e tecnologie esecutive della tradizione. In quest’ottica si è ritenuto opportuno liberare il prospetto sud da manufatti che, oltre a non rivestire interesse nella storia dell’edificio, ne compromettevano il riconoscimento e la lettura in senso filologico. L’accesso principale al fabbricato avviene dal giardino nel quale sono state conservate, restaurate e riposizionate le antiche colonne esagonali preesistenti. Il progetto di restauro dell’imponente facciata a sud si è posto l’obiettivo di mettere ordine, di stabilire una gerarchia ben definita, enfatizzando la presenza delle ampie vetrate al centro dell’edificio e ridimensionando le bucature preesistenti, migliorando le condizioni igienico-sanitarie, rispettando le proporzioni delle aperture esistenti e mantenendo gli allineamenti. Le ampie vetrate rivolte a sud hanno richiesto, oltre alle importanti prestazioni termiche del vetro e degli infissi installati, l’inserimento di una schermatura dalla radiazione solare attraverso un sistema di tenda a rullo totalmente incassato nella parte superiore della finestra stessa in modo che questo elemento contemporaneo non entrasse in contrasto con il disegno delle finestre preesistenti. L’ampio vano con solaio piano destinato alla zona living è stato “liberato” dalla presenza di un volume al suo interno, creando così un unico grande ambiente d’ingresso, collegato a tutti gli altri spazi della casa, nel quale è stato inserito, come pavimento, un parquet di recupero montato a spina che ne connota l’ambiente. Le camere da letto sono dotate di “quinte” di altezza inferiore a quella dell’imposta della volta, dietro le quali trovano sede la doccia e il lavandino. Per quanto riguarda le murature perimetrali del fabbricato è stato effettuato un lavoro di restauro volto al miglioramento del confort termico e all’efficienza dell’edifico stesso agendo internamente con un cappotto ed esternamente con il ripristino delle facciate storiche. In quest’immobile sono state previste una serie di opere finalizzate all’ efficientamento energetico del fabbricato (accesso agli incentivi statali previsti dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, superbonus 110 per cento) incrementando un parte di impiantistica tecnologicamente più avanzata e compatibile con le nuove esigenze del vivere contemporaneo: sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale composto da una caldaia a gasolio e radiatori in ghisa, con un nuovo impianto di climatizzazione a pompa di calore e ventilconvettori; sistema di produzione di acqua calda ad uso sanitario con boiler a termopompa; impianto di produzione di energia elettrica a pannelli fotovoltaici più batterie di accumulo; impianto di ventilazione meccanica controllata di tipo centralizzato con recuperatore di calore interno; sostituzione degli infissi esistenti con nuovi serramenti in acciaio a taglio termico e vetri basso emissivi. In questo modo un immobile storico è stato dotato di impiantistica che permette di essere energeticamente efficiente ed essere alimentato quasi interamente da fonti rinnovabili in grado di garantire un alto livello di efficienza energetica.


LECCE 73100 Corte dei Petraroli, 2

MILANO 20144 Via Bergognone 34, c/o BASE

Facebook
Instagram
info@studioalami.com

©StudioAlami 2025


Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google

ITA

ENG