ITA

ENG

Casa SN Ostuni

Studio di progettazione – Studio Alami


Responsabile del progetto – Valentina Marta Rubrichi


Team di progetto – Fabiano Spano, Susanna Tundo


Tipologia – Nuova costruzione


Impresa costruttrice – Costruzioni Sirio s.r.l.


Durata cantiere – 2021-2023


Luogo – Ostuni, Brindisi


Fotografia – Alice Fiorilli

Nella piana degli oliveti secolari di Ostuni e la Valle d’Itria, si possono ammirare i numerosi orti della valle dalla terra rossa, i residui lembi di querceti e di vegetazione mediterranea spesso circondate da muretti a secco che delimitano le proprietà, i numerosi uliveti e vigneti, i trulli e le bianche masserie diffuse nella campagna. Il paesaggio della piana degli olivi secolari di Ostuni è caratterizzato da un elemento visivo-percettivo strutturante questo paesaggio quale l’oliveto, che si manifesta con una forte densità di piante secolari a sesti irregolari, a testimonianza della storicità dell’impianto e degli usi. Questa abitazione, che riprende alcuni caratteri dell’architettura tipica della zona, si integra nel paesaggistico senza alterarne gli equilibri preesistenti.

Scopri di più

L’area di progetto si trova in agro del Comune di Ostuni in provincia di Brindisi, in contrada Chiobbica, in piena Valle d’Itria. Il fabbricato è stato localizzato nell’area dove era consentita l’edificabilità, un’area pianeggiante e più soleggiata, dove la presenza di alberature era meno fitta. La casa è composta da quattro grandi ambienti interamente voltati a botte (secondo le tradizionali tecniche costruttive del luogo) suddivisi attraverso delle tramezzature interne. I due ambienti voltati a nord ovest sono rispettivamente un soggiorno , dotato di un’area divani con camino, e una cucina/pranzo comunicanti tra loro attraverso due ampie aperture. I due ambienti voltati a sud est sono invece, la camera da letto padronale dotata di cabina armadio e bagno privato e un’altra camera ospiti, anch’essa dotata di wc. La casa ha degli ampi affacci sul lato verso est, dal quale si può godere della vista sulla vallata e affacci più contenuti verso ovest e verso sud. L’intera superficie coperta si estende solo ed esclusivamente a piano terra, questo consente di non alterare lo skyline del paesaggio preesistente. L’intero fabbricato è stato realizzato con tecnologia edilizia di tipo tradizionale, con un accento marcato sulle capacità isolanti e di massa termica dell’involucro. L’intonaco esterno alternato a delle porzioni rivestite in pietra locale, garantiscono al fabbricato una equilibrata “mimesi” con l’intorno grazie all’utilizzo di tonalità simili al colore della terra e della pietra presenti nel terreno stesso. La scelta di murature di spessore consistente si coniuga sia con l’aspetto tipico delle costruzioni rurali sia con la necessità di creare massa termica sufficiente a garantire


LECCE 73100 Corte dei Petraroli, 2

MILANO 20144 Via Bergognone 34, c/o BASE

Facebook
Instagram
info@studioalami.com

©StudioAlami 2025


Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google
ITA
ENG